TWIN 
                            TOWERS FOREVER
                            IL LIBRO PER RICORDARE LE TORRI DI NEW YORK
                            
                             
                          E’ 
                            stata presentata con successo a New York la seconda 
                            edizione di Twin Towers Forever, 
                            il libro curato dal fotografo Rolando Giambelli che 
                            racconta la storia delle Torri Gemelle abbattute in 
                            seguito all’attentato terroristico dell’11 
                            settembre 2001. Nel celebre Rizzoli Bookstore nei 
                            pressi della 5° Avenue erano presenti anche l’eroico 
                            Chief dei Vigili del Fuoco Daniel Nigro Il presidente 
                            della Camera di Commercio Italia/USA Graziano De Boni 
                            e Lucio Caputo il Presidente dell’Organizzazione 
                            italiana di importazione negli USA che si salvò 
                            per pochi secondi dal crollo di una delle Torri fuggendo 
                            a piedi dal 76° piano.
                           
                            Twin Towers Forever è un’antologia 
                            di 180 pagine ed oltre 400 immagini irripetibili scattate 
                            dall’autore fin dai tempi dei lavori di costruzione 
                            all’inizio degli anni ’70, ma anche da 
                            tante persone che hanno messo a disposizione le loro 
                            foto-ricordo di New York attorno al World Trade Center 
                            ormai cancellato dalla faccia della Terra, ma non 
                            dalla memoria della gente.
                           
                            Il secondo volume infatti contiene nuovi interessanti 
                            capitoli: uno è relativo allo stato del World 
                            Trade Center nei giorni dopo l’11 settembre 
                            2001, un altro comprende una raccolta antologica di 
                            articoli giornalistici, di immagini e notizie tecniche 
                            sulle Torri Gemelle provenienti dagli archivi del 
                            New York Times, della Domenica del Corriere (gentilmente 
                            concessi dalla RCS Corriere delle Sera) e della Port 
                            Authority of New York & New Jersey che costruì 
                            il World Trade Center. L’enorme complesso edilizio 
                            è potuto sorgere anche grazie all’apporto 
                            della tecnologia italiana (ICOS) applicata alla costruzione 
                            delle fondamenta delle Torri Gemelle, l’unica 
                            parte di tutta la gigantesca costruzione che ha resistito 
                            alla catastrofe restando intatta.
                           
                            Questi lavori furono infatti diretti per la ICOS Italiana 
                            dall’ingegner Francesco Brunner di Desenzano 
                            a cui è tra l’altro dedicato il libro. 
                            L’ultimo capitolo riguarda le proposte più 
                            interessanti formulate da alcuni fra i maggiori studi 
                            di architettura mondiali per la ricostruzione dell’area 
                            dell’ex World Trade Center fra le quali c’è 
                            anche quella vincente dell’architetto Daniel 
                            Libeskind, presentata ufficialmente il 27 febbraio 
                            scorso allo Winter Garden (nei pressi del WTC) ristrutturato 
                            dopo i danni causati dalle macerie delle Torri crollate, 
                            alla presenza delle massime autorità: il sindaco 
                            di New York Michael Bloomberg, il governatore dello 
                            stato di New York Pataki, il direttore della Port 
                            Authority of New York & NJ, Joseph Seymour, il 
                            direttore della Lower Manhattan Development Corporation 
                            Tomson ed il rappresentante del Presidente Bush. Rolando 
                            Giambelli ha avuto il piacere di dare a ciascuno di 
                            loro una copia del libro che è stato molto 
                            apprezzato.
                             
                            FINALITA’ - Il sostegno alle 
                            finalità del libro Twin Towers Forever, del 
                            quale parte dei proventi derivanti dalla loro vendita 
                            sono destinati a tre istituzioni umanitarie (L’Ospedale 
                            Saint Vincent di New York, la Parrocchia di Saint 
                            Agnes, e Mentoring USA/Italia Onlus), è arrivato 
                            da New York dalla Signora Matilda Raffa Cuomo, moglie 
                            dell’ex Governatore dello stato di New York 
                            Mario Cuomo. Con le numerose lettere giunte all’autore 
                            a sostegno del libro, una toccante lettera dell’allora 
                            sindaco di New York Rudolph Giuliani è arrivata 
                            in redazione poco prima di mandare in stampa la prima 
                            edizione, quasi a sancire una sorta di gemellaggio 
                            fra le due città nelle quali ha operato l’ingegner 
                            Francesco Brunner progettista e direttore dei lavori 
                            a New York per le fondazioni del World Trade Center 
                            che, quando poteva, viveva a Desenzano del Garda (Brescia), 
                            fino alla sua scomparsa avvenuta tre anni fa.
                          
                               
                                |  |  | 
                               
                                |  l’architetto 
                                    Daniel Libeskind |  | 
                               
                                |  |  | 
                               
                                | lettere 
                                    a sostegno del libro
                                    
                                     |